Il coaching è una tecnica relativamente nuova per affrontare e migliorare diversi aspetti della vita.
Nato dalle discipline sportive, in particolare dal tennis, è passato a quello aziendale (executive, corporate, business) portando novità e benessere all’interno di strutture organizzative anche in momenti di cambiamento.
Il coaching è uno strumento per migliorare le performance dei manager, nei vari livelli organizzativi, introducendo e rafforzando una cultura di coach-approach alle situazioni lavorative.
Il coaching trova spazio anche nella realizzazione personale (life coaching), migliorando le capacità di raggiungere i propri obiettivi.
Il coaching è un rapporto di partnership che si stabilisce tra coach e cliente (coachee) con lo scopo di accompagnare quest’ultimo nella realizzazione di obiettivi personali e professionali.
Il coach non offre soluzioni già pronte, ma stimola una persona affinché le soluzioni e le strategie emergano da se stessa e aiutandola a programmare le azioni che occorrono per metterle in pratica.
Grazie all’attività svolta dal coach, i coachee saranno in grado di apprendere ed elaborare le tecniche e le strategie di azione che permetteranno loro di migliorare sia le performance che la qualità della propria vita.
Il coaching parte dal presupposto che ogni persona è unica, apprende in un modo individuale e diverso, valorizzando questa unicità.